Vai al contenuto

art unites the world: continua la campagna di sensibilizzazione di Arting News, gli artisti italiani uniti contro il coronavirus: 10.000 visualizzazioni in 5 giorni. Oggi presentiamo l’artista Francisco Garden

A cura di Cristina Baldini 

Questo dovrebbe essere il tempo per capire il valore della solidarietà, l’importanza di essere una comunità che amplifica i valori e non gli errori. Cercando di essere solidali, senza annegare nei danni dell’individualismo. Quella contro il coronavirus non sarà una guerra di breve periodo e l’entità dei danni che provocherà in gran parte dipende da noi. Occorre iniziare a riconsiderare il fatto che l’individualismo sia un disvalore e che il valore positivo sia collettivo.

Ed è proprio in questo momento così difficile per l’umanità intera, in osservanza alle misure governative restrittive per il contenimento del contagio, la redazione del nostro magazine, su iniziativa e progetto dell’editore e curatore d’arte Loris Zanrei, lancia la campagna di sensibilizzazione: Art Unites The World.

Ogni giorno un artista italiano ci regalerà una ripresa video della durata di pochi minuti in cui ci racconterà come sta vivendo questo momento drammatico, regalandoci un momento di svago ed uno spunto su cui riflettere. I più importanti artisti italiani contemporanei saranno quotidianamente con voi. Un nuovo modo di ripartire verso il mondo che aggiunga un tassello di consapevolezza in più in tutti noi.

Oggi presentiamo l’artista Francisco Garden, pittore e scultore

“ L’Italia nel cuore “ 70×50 Francisco Garden
Il video

Biography 

Bosco Francesco; in arte FRANCISCO GARDEN, nasce nel 1977 in un piccolo paese della Calabria San Lorenzo del Vallo. Si diploma presso l’Istituto d’Arte di Castrovillari prosegue gli studi laureandosi in D.A.M.S. Con indirizzo Multimediale. Nel 2009 si trasferisce a Castelfranco Veneto (TV), dove grazie ad un amico 

originario del  Brasile: Jorge Nunes; scopre la passione per l’argilla. Ispirazione, istintività e capacità di plasmare forme, portano l’artista a sviluppare un suo stile personale. Nel 2012 crea il premio scultura PYNTHANOMAY conferito al giornalista Luciano Musolino, testata giornalistica “Diritto di cronaca” Direttore Emanuele Malilì Armentano.

Nel 2014 la personale di scultura dal titolo “DALLA TERRA” mostra presentata da Fausto Taverniti Direttore Tg3 Basilicata in collaborazione con la sede Tg3 Calabria. Le critiche a cura di Alfredo Pasolino critico d’arte internazionale. Nel 2015 partecipa con ben quattro opere all’International Contemporary Art EXPOMI 2015 Direttore artistico della manifestazione il critico e storico d’arte Giorgio Grasso e l’artista internazionale Bosmat Niron. Nel 2016 si trasferisce in Toscana in provincia di Prato, realizza il trofeo “Il San Michele di Carmignano” per il “Teatro in strada”.

Presto arriva una proposta importante una bipersonale presso l’antica fornace di Capraia Fiorentina con L’artista internazionale Alejandro Garcìa. L’artista dopo una permanenza di un anno ed alcune esperienze artistiche in Toscana, rientra in Calabria. Nel 2017 partecipa al Premio Internazionale d’Arte Contemporanea “ARTE SENZA CONFINI” Curato dall’artista Giovanna Capraro e dal critico e storico d’arte Giorgio Grasso. Nel 2017 vede l’artista con nuove occasioni, l’artista di origine portoghese Emanuel Aguiar immortala Francisco Garden in una sua opera surrealista dal titolo “ARTISTA”.

Nel frattempo partecipa ad altre rassegne. In questo periodo un riconoscimento importante gli viene assegnato, il Premio “MARCO FATTORI” a Francisco Garden come artista emergente. Sempre nello stesso anno vede la collaborazione con l’artista sardo Alessandro Pili per il catalogo “URBAN JAZZ” pubblicato online sul sito web dell’artista. L’Anno 2018 si apre con la scultura “LA MIA VANITÀ” pubblicata nel catalogo “LO STATO DELL’ARTE AI TEMPI DELLA BIENNALE DELLA 57 BIENNALE DI VENEZIA”.

Prosegue con nuove collaborazioni un nuovo catalogo dal titolo “TEMPS D’ENFANT” su questo tema l’artista vuole soffermarsi anche per quanto riguarda il genere pittorico definito dal grande critico internazionale Alfredo Pasolino “ASTRATTISMO ONIRICO” visto lo stile dell’artista Garden. Non è tutto il catalogo oltre a contenere le opere dell’artista e le critiche, si arricchisce di altre perle inedite poesie composte appositamente per le opere di Garden. Prendono parte a questo progetto le poetesse artiste Annarita Viscido, Anna De Filpo, Ale Theia, Laura Ficco, Stefania Melani, Rossella Miceli, infine Davide Rocco Colacrai. In questo nuovo anno nuovi progetti attendono l’artista.

Info : artunitestheworld@libero.it

Categorie

News ARTING@

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: