Pedi da Lodi, il pittore della gente che raccontava il novecento
a cura di redazione Conosciuto a livello nazionale come Pedi da Lodi, invece per gli amici della città era semplicemente Pietro Zamproni. Il ricordo di un grande pittore protagonista della … Continua la lettura di Pedi da Lodi, il pittore della gente che raccontava il novecento
Compra una crosta all’asta e si ritrova un Monet. Quando le bufale diventano informazione
a cura di Redazione Si è aggiudicato per poche migliaia di euro, partecipando a un’asta, un dipinto che, adesso, potrebbe valere milioni. La tela, infatti, sarebbe attribuita a Claude Monet, maestro dell’impressionismo francese … Continua la lettura di Compra una crosta all’asta e si ritrova un Monet. Quando le bufale diventano informazione

Restaurata statua Giuditta e Oloferne di piazza Signoria
Copia originale di Donatello. Recupero con Art Bonus Ferragamo E’ tornata nei giorni scorsi al suo posto dopo il restauro la statua bronzea di Giuditta e Oloferne, in piazza della … Continua la lettura di Restaurata statua Giuditta e Oloferne di piazza Signoria
L’arte entra in ospedale, i capolavori di Brera in Humanitas
Dettagli da 15 capolavori nelle sale d’attesa e nei corridoi L’arte entra in ospedale con “Brera in Humanitas”, il progetto che ha portato 23 dettagli tratti da 15 capolavori di … Continua la lettura di L’arte entra in ospedale, i capolavori di Brera in Humanitas

Torna Museo City Milano, 7/a edizione su ‘La Luce dei Musei’
Oltre 110 le istituzioni coinvolte anche fuori città Milano si trasformerà in un museo diffuso dal 3 al 5 marzo in occasione della settima edizione di Museo City, la manifestazione … Continua la lettura di Torna Museo City Milano, 7/a edizione su ‘La Luce dei Musei’

Una delle cinque opere della Bottega di Rubens in asta da Magnolia Arte
a cura di Redazione Un’opera dipinta da un allievo di Peter Paul Rubens nel XVIII secolo si prepara a fare un sontuoso ingresso sul mercato grazie a Magnolia Arte di … Continua la lettura di Una delle cinque opere della Bottega di Rubens in asta da Magnolia Arte






Al via Modenantiquaria: qui da 36 anni la bellezza della storia e l’Eccellenza della tradizione
Al via Modenantiquaria: qui da 36 anni la bellezza della storia e l’Eccellenza della tradizione. Dall’11 al 19 febbraio si rinnova l’appuntamento con la manifestazione internazionale di alto antiquariato che … Continua la lettura di Al via Modenantiquaria: qui da 36 anni la bellezza della storia e l’Eccellenza della tradizione

Torna Art City e Bologna diventa una terra nuova da scoprire
Dieci giorni di mostre ed eventi, prima e durante Arte Fiera Dopo solo otto mesi dall’edizione inedita primaverile del 2022, l’arte contemporanea torna a conquistare Bologna, nell’undicesima edizione di Art … Continua la lettura di Torna Art City e Bologna diventa una terra nuova da scoprire

Sgarbi, ‘il logo Bergamo-Brescia è di insolente bruttezza’
“Ridicolo dire al singolare ‘siamo capitale della cultura’” E’ “un logo d’insolente bruttezza” quello scelto per Bergamo e Brescia capitali italiane della Cultura 2023, secondo il sottosegretario alla Cultura Vittorio … Continua la lettura di Sgarbi, ‘il logo Bergamo-Brescia è di insolente bruttezza’

L’arte contemporanea sbarca a Cremona: presentata Artweek 2023
a cura di Redazione P U B B L I C I T A’ Da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno 2023 si terrà a Cremona, in varie sedi, … Continua la lettura di L’arte contemporanea sbarca a Cremona: presentata Artweek 2023

Vermeer, la mostra di Amsterdam è già un grande successo
Da tutto il mondo 28 dipinti su 37 del maestro di luce e colore Sono solo 37 le opere conosciute dell’artista della luce, addirittura sono 28 quelle che si potranno … Continua la lettura di Vermeer, la mostra di Amsterdam è già un grande successo

Biennale d’arte di Andria 023, le nuove date al museo Diocesano San Riccardo
a cura di Redazione Sono state comunicate le nuove date per la Biennale di Andria al Museo Diocesano che esordirà il 5 Aprile 2023 per terminare il 19 dello stesso … Continua la lettura di Biennale d’arte di Andria 023, le nuove date al museo Diocesano San Riccardo

L’incredibile storia del dipinto di Bronzino riscoperto e presto all’asta
a cura di redazione A gennaio sarà battuto all’asta da Sotheby’s un dipinto giovanile del grande artista manierista fiorentino, e secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi addirittura di un autoritratto. E … Continua la lettura di L’incredibile storia del dipinto di Bronzino riscoperto e presto all’asta

Il Professor Guido Concari, storico dell’arte, spiega Giovanni Fattori: “l’umanità tradotta in pittura”
A Bologna 70 opere dell’artista tra i più importanti della macchia Il Professor Guido Concari, storico dell’arte, ci racconta Giovanni Fattori. Presentando la grande mostra a Palazzo Fava a Bologna, … Continua la lettura di Il Professor Guido Concari, storico dell’arte, spiega Giovanni Fattori: “l’umanità tradotta in pittura”

Biennale di Andria: Le date e il comunicato stampa
BIENNALE DI ANDRIA comunicato stampa Dal 21 Dicembre 2022 al 05 Gennaio 2023 inaugurerà la prima edizione dell’esposizione Internazionale d’Arte ad Andria, “ Biennale di Andria “ imperdibile kermesse artistica … Continua la lettura di Biennale di Andria: Le date e il comunicato stampa

Aurea Internazionale ad Andria per la nuova biennale d’arte al Museo Diocesano
di Redazione Grande attesa per la prima Esposizione Internazionale d’Arte ad Andria, l’imperdibile kermesse artistica che quest’anno si svolgerà nell’ultima settimana di Dicembre 2022 e la prima settimana di Gennaio … Continua la lettura di Aurea Internazionale ad Andria per la nuova biennale d’arte al Museo Diocesano

Museo Fondazione Ligabue vi aspetta Domenica 23 Ottobre per una esclusiva visita guidata
di Matteo Corvi In collaborazione con Arting News ‼️Dopo il successo di domenica 9 ottobre, Fondazione Museo Antonio Ligabue ripropone 𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 23 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 15 la 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 … Continua la lettura di Museo Fondazione Ligabue vi aspetta Domenica 23 Ottobre per una esclusiva visita guidata

La Maddalena di Brigitte Aubignac in mostra a Torino
di Matteo Corvi Fino al 21 gennaio 2023 Il lato passionale, fragile, sovversivo e profondamente umano di Maria Maddalena è nei dipinti dell’artista francese Brigitte Aubignac, a cura di Dominique … Continua la lettura di La Maddalena di Brigitte Aubignac in mostra a Torino

Buddha 10, i capolavori nascosti del Mao di Torino
di Marco Corvi Alla scoperta di una religione cha ha 400 milioni di seguaci Il Mao Museo d’Arte Orientale di Torino scopre i capolavori nascosti nei suoi depositi, tesori preziosi … Continua la lettura di Buddha 10, i capolavori nascosti del Mao di Torino

DA GIOTTO A BOCCIONI, I CAPOLAVORI DELL’ARTE ARRIVANO IN TV
DAL 23 OTTOBRE SUL PICCOLO SCHERMO E ONLINE DA GIOTTO A BOCCIONI, LA SETTIMANA IN TV Il 19 ottobre del 1882 nasceva a Reggio Calabria Umberto Boccioni. A distanza di … Continua la lettura di DA GIOTTO A BOCCIONI, I CAPOLAVORI DELL’ARTE ARRIVANO IN TV

Mito Nagasawa presenta le NFT Box, una collection di file digitali. Già tutti sold out
Quando parliamo di crypto art ci riferiamo ad una delle più affascinanti modalità di utilizzo degli NFT (non fungible token). La tecnologia della blockchain si sta infatti dimostrando un potente … Continua la lettura di Mito Nagasawa presenta le NFT Box, una collection di file digitali. Già tutti sold out

Dal Museo Nazionale Ungherese di Budapest arriva in Italia un’opera di Gyula Eder. Acquistata da Loris Zanrei, editore e amministratore di Magnolia Arte
di Stefano Bonanno 9/09/2022 “L’opera non è solo un dipinto eccezionale”, ha dichiarato Christopher Segeniv, che dirige il dipartimento di pittura dell’arte classica di Sotheby’s a Budapest. “È anche la … Continua la lettura di Dal Museo Nazionale Ungherese di Budapest arriva in Italia un’opera di Gyula Eder. Acquistata da Loris Zanrei, editore e amministratore di Magnolia Arte

Al GAM di Torino in mostra Jannis Kounellis
Giovanni Cardone Settembre 2022 Fino al 13 Novembre 2022 si potrà ammirare alla GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino la mostra di Jannis Kounellis a cura di … Continua la lettura di Al GAM di Torino in mostra Jannis Kounellis

Israele recupera un papiro ebraico di 2700 anni fa
Era custodito da un privato negli Stati Uniti Israele è riuscito a recuperare un papiro di circa 2700 anni fa su cui compare un testo scritto in ebraico antico. Lo … Continua la lettura di Israele recupera un papiro ebraico di 2700 anni fa

Galleria 900 Milano chiude dopo 50 anni di attività. La sua ultima mostra ne celebra la storia
di Massimo Tosi DOPO CINQUANT’ANNI DI ATTIVITÀ NELLA SEDE DI VIA GAROFALO A MILANO, LA GALLERIA LASCIA, NON SI TRATTA PERÒ DI UN ADDIO ASSOLUTO… Era il 1973 quando Riccardo … Continua la lettura di Galleria 900 Milano chiude dopo 50 anni di attività. La sua ultima mostra ne celebra la storia

Trovato un murale nascosto di Andrea Pazienza, è di 50 anni fa
Era sotto un intonaco nella casa al mare. Paz lo fece a 16 anni Disegni inediti di Andrea Pazienza realizzati con bombolette spray blu e rosso sulle pareti della casa … Continua la lettura di Trovato un murale nascosto di Andrea Pazienza, è di 50 anni fa

Tela Gentileschi rimpatriata, ‘bellezza educa a legalità’
Procuratore Bari Roberto Rossi cita Peppino Impastato “Se non si insegna la bellezza non si insegna la legalità. Il motivo per il quale abbiamo fatto questa conferenza stampa non è … Continua la lettura di Tela Gentileschi rimpatriata, ‘bellezza educa a legalità’

Schizzo di Picasso del valore di 450mila euro in valigia: fermato un uomo a Ibiza
I “Trois personnages”, schizzo realizzato da Pablo Picasso nel 1966, è stato individuato a Ibiza all’interno del bagaglio di un viaggiatore partito da Zurigo e sequestrato dai funzionari doganali. L’opera … Continua la lettura di Schizzo di Picasso del valore di 450mila euro in valigia: fermato un uomo a Ibiza

La scoperta: Nella Gioconda di Leonardo c’è un rebus nascosto. La conferma che la Monnalisa è Bianca Sforza, e sullo sfondo il Ponte Gobbo di Bobbio a Piacenza
A cura di Redazione Il paesaggio di Bobbio con il suo famoso ponte Gobbo sullo sfondo di uno dei quadri più famosi del mondo. Questa tesi è ormai nota, ed … Continua la lettura di La scoperta: Nella Gioconda di Leonardo c’è un rebus nascosto. La conferma che la Monnalisa è Bianca Sforza, e sullo sfondo il Ponte Gobbo di Bobbio a Piacenza

Le opere di Giovanni Borgonovo arrivano fino a Taiwan. Oggi in asta dipinti dedicati al paesaggio: dalla festa di Sant’Ambrogio alla campagna brianzola
di Cristina Baldini Stiamo vivendo un periodo storico in cui il riconoscimento del valore artistico di un grande autore italiano come Giovanni Borgonovo (1881-1975) sta crescendo in modo esponenziale. Grazie … Continua la lettura di Le opere di Giovanni Borgonovo arrivano fino a Taiwan. Oggi in asta dipinti dedicati al paesaggio: dalla festa di Sant’Ambrogio alla campagna brianzola

Trasvolare / All’Hotel Sheraton di Milano, una mostra di Silvia Rastelli
a cura di Redazione Nella straordinaria cornice dell’Hotel Sheraton di Milano i visitatori potranno immergersi in una “passeggiata” d’autore con le opere di Silvia Rastelli, visiva e emozionale, affascinati dalla … Continua la lettura di Trasvolare / All’Hotel Sheraton di Milano, una mostra di Silvia Rastelli

Tania Gambio, la pittrice che fece sognare l’America. Una mostra retrospettiva a Bologna per ricordarla
Una mostra retrospettiva a Bologna dal 23 Giugno al 16 Luglio per ricordare la grande pittrice milanese Tania Gambio, autrice di un centinaio di opere e poi morta suicida troppo … Continua la lettura di Tania Gambio, la pittrice che fece sognare l’America. Una mostra retrospettiva a Bologna per ricordarla

Milano Design Week: con ID-Exe ‘viaggi’ tra reale e virtuale
Esposizioni diffuse in realtà aumentata per tutta la città Esposizioni diffuse in realtà aumentata per tutta la città, tecnologie in grado di riprodurre il senso del tatto e far toccare … Continua la lettura di Milano Design Week: con ID-Exe ‘viaggi’ tra reale e virtuale

Il «Gentiluomo» di Tiziano restituito all’Italia dopo 18 anni. Ma due esperti smentiscono l’autenticità: “ E’ un falso clamoroso “.
a cura di Cristina Baldini Abbiamo interpellato il Professor Guido Concari e Loris Zanrei, editore e mercante d’arte, le loro versioni. Il «Gentiluomo» di Tiziano, ritratto del valore di 7 … Continua la lettura di Il «Gentiluomo» di Tiziano restituito all’Italia dopo 18 anni. Ma due esperti smentiscono l’autenticità: “ E’ un falso clamoroso “.

Sgarbi: “Il presunto Tiziano recuperato dai Carabinieri? Una truffa!”Lo storico e critico d’arte: “Opera di modesto valore. Dai Carabinieri opera di propaganda”
ROMA – Altro che capolavoro di Tiziano! “Opera di modesto valore”.Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi stronca senza appello l’annuncio della restituzione di un presunto Tiziano da parte dei … Continua la lettura di Sgarbi: “Il presunto Tiziano recuperato dai Carabinieri? Una truffa!”Lo storico e critico d’arte: “Opera di modesto valore. Dai Carabinieri opera di propaganda”

Alessandro Battaglino, scultore contemporaneo dall’anima pura. Suicida a 44 anni
di Loris Zanrei Pochi giorni fa si è tolto la vita Alessandro Battaglino. I media e la gente provano a cercarne i motivi, in tutti i modi, scandagliando dentro i … Continua la lettura di Alessandro Battaglino, scultore contemporaneo dall’anima pura. Suicida a 44 anni

Il cavaliere di Depero, eroe di legno in mostra a Roma
La scultura più grande del maestro alla Galleria Futurism Co Sembra proprio uscito dalla tela il cavaliere di legno che Fortunato Depero ‘plasmò’ quasi cento anni fa. La scultura più … Continua la lettura di Il cavaliere di Depero, eroe di legno in mostra a Roma

Arte Fiera si chiude con 25mila visitatori
La 45/a edizione della manifestazione a Bologna Si chiude con 25mila visitatori la 45/a edizione di Arte Fiera, organizzata da BolognaFiere. In presenza dopo i due anni di stop forzato, … Continua la lettura di Arte Fiera si chiude con 25mila visitatori

Nft e arte, a Palazzo Strozzi la mostra «Let’s get digital!» con opere internazionali
Presenti artisti come Refik Anadol, Anyma, Daniel Arsham, Beeple, Krista Kim e Andrés Reisinger. Il direttore generale Galansino: «Uniamo avanguardia e tradizione» Parte il 18 maggio a Firenze, all’interno di … Continua la lettura di Nft e arte, a Palazzo Strozzi la mostra «Let’s get digital!» con opere internazionali

Al via i restauri alla Terrazza Vasariana a Firenze
Palazzo Vecchio: ‘Soffre per esposizione pioggia, freddo, sole’ Al via a Firenze i lavori alla Terrazza Vasariana che si affaccia sull’Arno e Ponte Vecchio, davanti alla Galleria degli Uffizi. L’intervento, … Continua la lettura di Al via i restauri alla Terrazza Vasariana a Firenze

Morto lo scultore Franco Adami
Funerali a Parigi, poi salma andrà a Calci (Pisa) dove nacque E’ morto Franco Adami, 89 anni, scultore pisano, ‘artista visuale’, che dai primi anni Settanta aveva fatto di Pietrasanta … Continua la lettura di Morto lo scultore Franco Adami

Bobbio sullo sfondo della Gioconda di Leonardo Da Vinci, lo studio internazionale conferma la scoperta scientifica
“La recente scoperta pubblicata da Rips, rivista specializzata in geologia di livello mondiale, ha valore scientifico assoluto” spiega la ricercatrice Carla Glori, autrice della teoria che il paesaggio alle spalle … Continua la lettura di Bobbio sullo sfondo della Gioconda di Leonardo Da Vinci, lo studio internazionale conferma la scoperta scientifica

Guglielmo Pizzirani, un pittore bolognese nel cuore della nostra memoria
di Cristina Baldini Raccontiamo oggi la biografia di un pittore italiano dimenticato, Guglielmo Pizzirani, paesaggista e maestro del colore. Diverse sue opere sono recentemente pervenute dagli eredi e poste sul … Continua la lettura di Guglielmo Pizzirani, un pittore bolognese nel cuore della nostra memoria

“ Abitare nei sogni”. Una mostra onirica a Piacenza. L’artista è Emilio Sgorbati
a cura di Cristina Baldini E’ allestita dal 23 Aprile fino al 17 Maggio 2022 presso la galleria Rosso Tiziano di Piacenza, la mostra di Emilio Sgorbati. “ Abitare nei … Continua la lettura di “ Abitare nei sogni”. Una mostra onirica a Piacenza. L’artista è Emilio Sgorbati

Giovanni Borgonovo, 12 opere inedite dalla collezione Calchi Novati di Milano
di Cristina Baldini La (ri)scoperta di un artista che ha fatto grande il ‘900 Un nome importante del ‘900 italiano, un nuovo viaggio per scoprire l’arte e il talento di … Continua la lettura di Giovanni Borgonovo, 12 opere inedite dalla collezione Calchi Novati di Milano

L’Arte macabra di Carlo Conconi, le vanitas entrano nei musei italiani
Carlo Conconi, (1880 – 1962) e’ stato uno dei più significativi artisti del Novecento piemontese. Autore di magnifiche incisioni, di quadri, di pale d’altare e di affreschi, di ballate macabre, … Continua la lettura di L’Arte macabra di Carlo Conconi, le vanitas entrano nei musei italiani

Arte: ‘Sembianze’, al MAMbo una riflessione sul bullismo
Performance e installazione negli spazi Dipartimento educativo Una riflessione intorno al tema del bullismo: è il tema di ‘Sembianze’, che approda a una performance dal vivo domenica 6 febbraio e … Continua la lettura di Arte: ‘Sembianze’, al MAMbo una riflessione sul bullismo

“20 ANNI DI INSUCCESSI”, una mostra di Riccardo Bonfadini a Cremona
Riccardo Bonfadini. 20 ANNI DI INSUCCESSIGalleria Il Triangolo Una nuova mostra a cura di Francesco Mutti Cremona, 5 febbraio – 6 marzo 2021 Apre sabato 05 febbraio la mostra di … Continua la lettura di “20 ANNI DI INSUCCESSI”, una mostra di Riccardo Bonfadini a Cremona

Keith Haring torna a Pisa con 170 opere
Retrospettiva padre street art: in città Torre realizzò murale Palazzo Blu di Pisa ospita la mostra ‘Keith Haring’, realizzata dalla Fondazione Pisa in collaborazione con MondoMostre e con la straordinaria … Continua la lettura di Keith Haring torna a Pisa con 170 opere

“Asta del divorzio” a New York: da Warhol a Pollock, battute opere per 676 milioni di dollari
Appartenevano a Linda e Henry Macklowe, ex marito e moglie ai quali il giudice ha imposto di vendere la loro prestigiosa collezione e dividere a metà il ricavato Trentacinque dipinti e … Continua la lettura di “Asta del divorzio” a New York: da Warhol a Pollock, battute opere per 676 milioni di dollari
Ucraina, alla Biennale Architettura spazi di sopravvivenza
L’Ucraina partecipa alla 18/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, a cura di Lesley Lokko, con un Padiglione all’Arsenale, nelle Sale d’Armi, e una installazione presso lo Spazio … Continua la lettura di Ucraina, alla Biennale Architettura spazi di sopravvivenza
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.