A La Pedrera di Soncino (Cr) i piatti diventano arts and food
di Chiara Fagnoni
La Pedrera restaurant di Soncino (Cr) inaugura il 18 Maggio alle ore 18.30 la nuova stagione espositiva ” La Pedrera Art ” con una mostra personale di Silvia Rastelli. La mostra propone un importante gruppo di opere che testimoniano il dialogo continuo con la sua pittura che la porta verso uno stile di tipo sì tradizionale e figurativo ma il cui linguaggio risulta originale, poiché si pone in una posizione intermedia tra naturalismo e visione rielaborata della realtà. La mostra, curata da Loris Zanrei, sarà la magnifica coesione di due mondi perfetti, arts and food il cibo e il nutrimento, questa mostra voluta da Luca Zuterni, Mara Gualina e Loris Zanrei, si svolge in un percorso cronologico avente protagonista le opere dell’artista Rastelli, e l’allestimento a La Pedrera non tralascia neppure le più piccole creazioni che, associate ai piatti, in qualche modo celebrano il cibo come indice di gusto, ricchezza e libertà che altro non sono se non i più grandi concetti dell’arte d’ogni tempo. Quella tra l’arte e il cibo è una forte relazione, anche intuitiva, dove entrambe le sfere possono dire qualcosa sulla maestria dell’uomo, dove si possono rappresentare sia il diletto, i vizi e le debolezze umane così come il lavoro e le virtù di chi crea.
All’inaugurazione, il 18 maggio alle ore 18:30, non mancheranno volti noti del mondo dell’arte e addetti ai lavori che hanno segnato la storia di questi ultimi anni, è infatti prevista la partecipazione degli artisti Vezzoli e Marchesini oltre che della protagonista assoluta della serata Silvia Rastelli. Un appuntamento da non perdere, la mostra proseguirà alla Pedrera fino al 18 di Giugno.
Per prenotare il vostro tavolo compilate il modulo di partecipazione allegato, ai partecipanti alla cena in omaggio il libro catalogo ” Ritratto ” autografato dall’artista piacentina.
Per il social table di Venerdì 30 posti danno la possibilità di cenare al tavolo con l’artista Silvia Rastelli e vivere un’esperienza culinaria a 360° con alcuni piatti creati in esclusiva per l’evento.
Menù:
𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑒
𝐺𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑜, 𝑦𝑢𝑧𝑢, 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑙𝑎, 𝑐ℎ𝑖𝑝𝑠 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑙𝑠𝑜
𝐻𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑝𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝐵𝑎𝑐𝑐𝑎𝑙à
𝑅𝑖𝑠𝑜 𝐶𝑎𝑟𝑛𝑎𝑟𝑜𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑜 7𝑎𝑛𝑛𝑖,
𝑐𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑦𝑜𝑔𝑢𝑟𝑡, 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑚𝑒𝑟𝑖𝑛𝑜
𝐶𝑜𝑛𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑂𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒,
𝑏𝑜𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑟𝑝𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑎𝑣𝑜𝑙𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒
𝐼𝑏𝑖𝑠𝑐𝑜, 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑚𝑏𝑢𝑐𝑜 𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑢𝑚𝑖
𝐶𝑎𝑓𝑓è 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑐𝑒𝑟𝑖𝑎
𝐶𝑜𝑠𝑡𝑜 55 𝑒𝑢𝑟𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎, 𝑝𝑎𝑛𝑒, 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑐𝑎𝑓𝑓è 𝑒
𝑐𝑎𝑡𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑓𝑖𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑙𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎
Possibilità di aggiungere un percorso degustazione vini in abbinamento a 20 euro
Categorie