Mito Nagasawa sulla marginalità generatrice d’arte: dove l’artista racconta sogni, realtà, miti, delusioni, contrasti, volontà della periferia geografica e social


Continua la ricerca di Mito Nagasawa sulla marginalità generatrice d’arte, dove le immagini raccontano sogni, realtà, delusioni, contrasti, volontà della periferia geografica e social
Mito Nagasawa in occasione della mostra da The World Gallery, si racconta in quel territorio di confine dell’arte digitale fino alla sua nuova ricerca stilistica, la pittura espressiva da graffiti urbani, che nell’essere millennials, racconta di due generazioni diverse. Mito Nagasawa dialoga con se stesso guardando quei segnali che intravede oltre il limite, nel campo opposto a quello da cui proviene, sia territoriale che generazionale, con opere disposte come per tracciare un nuovo percorso.

Sono veri segnali, quindi informativi – cartelli, boe, bandiere, pubblicità – che nello sguardo guidato dai media diventano simboli, quindi evocativi, di miti e stili di vita diversi da quelli da cui si vedono.
Mito Nagasawa usa un linguaggio di sintesi grafica e pittorica vicino al graffito e cerca forme che per immediatezza e poesia attingano al disegno infantile. Le opere sono più introspettive, malinconiche, sarcastiche ma anche delicatamente pittoriche. Dal suo Giappone prende cristalli di vecchi ricordi pubblicità di località turistiche che sono simboli di tempi infiniti e li irride con grafie-spray infantili; oppure, in due grandi tele dipinte, disegna simboli aggressivi come li vedrebbe un bambino: carri armati che, con sarcasmo, fa passare dalla tracotanza bellica alla lirica fragilità dei cingoli che si bloccheranno riempiti di fiori colorati e stelle al posto di ruote, mentre l’arma richiama i graffiti fallici dei muri abbandonati (“mettete dei fiori nei vostri cannoni”?, “fate l’amore non fate la guerra”?).

La “marca di confine” nelle opere di Mito ci “sta” dentro (perfettamente), scava nel profondo, il dialogo è complice, la mostra godibile e di sicuro interesse. Quanto ci piace Mito Nagasawa.
Categorie
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.