La Francia: «L’Italia ci presterà Uomo Vitruviano e Autoritratto di Leonardo». Ma il ministro Bonisoli smentisce
Grazie alla cultura siamo riusciti a riavvicinare la Francia e l’Italia. Per la mostra che sarà organizzata al Museo del Louvre che sarà organizzata a ottobre per i 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci, l’Italia presterà alla Francia l’ Uomo Vitruviano e l’ Autoritratto». Lo ha dichiarato il ministro della Cultura francese, Franck Riester, alla trasmissione La Matinale. Ma Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le Attività Culturali, smentisce. «Resto sorpreso delle dichiarazioni del mio omologo», si legge in una nota diffusa dall’Ufficio Stampa del Mibac, «che annuncia il prestito dell’ Uomo Vitruviano e dell’ Autoritratto di Leonardo al Louvre. Preciso che, nel corso della mia visita istituzionale con il Capo dello Stato Sergio Mattarella, nulla è stato deciso da entrambe le parti».
Il ministro Riester ha anche twittato un estratto della sua intervista a Le Matinale e nel testo del tweet fa riferimento al prestito, dandolo per certo.
L’ Uomo Vitruviano è stato realizzato da Leonardo negli Anni 90 del Quattrocento. Oggi è custodito nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. L’autoritratto, invece, risale al 1515 circa — dunque a pochi anni prima della morte dell’artista, avvenuta nel 1919 — e fa parte delle collezioni della Biblioteca Reale di Torino.
Categorie