Vai al contenuto
Bailey: 10 scatti per sbirciare dietro al  successo
GIULIA ZONCA
Stardust, quello che succede a riflettori spenti e obiettivo aperto. Un fotografo cacciatore di anime da camerino
Quando la polvere di stelle smette di luccicare lascia spazio a un attimo di verità, l’istante in cui il personaggio famoso si rivela. Uno sguardo particolare, un gesto caratteristico, un sorriso nost…

Impressionismo in 3D: 7 motivi per non perdere Medardo Rosso
ARTE
GIULIA ZONCA
Lo scultore ribelle ossessionato dalla luce e dall’arte in divenire. Un anticonformista che si può solo applaudire per il “coraggio, l’altruismo e la fantasia”. E non tirava neanche i rigori

Il viaggio del “Divino Amore” in 10 tappe
ANSA
GIULIA ZONCA
Vanto, ossessione, razziata dei nazisti, splendore di Capodimonte. La Madonna di Raffaello ha ammaliato e rischiato. Ora la potete ammirare alla Pinacoteca Agnelli

Arts & Food: 10 menù per una mostra
GIULIA ZONCA
Esibizionisti/5. Esposizione pantagruelica, per non rischiare il collasso da cibo vi diamo una mano a scegliere

De Lempicka: quel che bisogna sapere sulla mostra di Torino
GIULIA ZONCA
Esibizionisti/4. Tamara, seguace del glamour e trasformista come Madonna. Sua fan

Marco Polo, come non perdersi sulla Via della Seta
ESIBIZIONISTI
GIULIA ZONCA
Esibizionisti/3. Al Mao di Torino: 10 rotte per un viaggio da non mancare

Notte  horror al museo: “Fobofilia”, 10 trucchi per non morire di paura

La mostra di Modigliani, le 10 cose che devi sapere sul James Dean dell’arte
GIULIA ZONCA
Non avete idea di che sia la bohème? Non importa vi portiamo noi alla Gam di Torino, fino al 19 luglio. La nuova rubrica “Esibizionisti”

MANUELA GANDINI
In quattro celle a Taranto una mostra per vivere la condizione carceraria
L’agente chiude a chiave e sei lì nella «cella nuovi giunti» con una branda, le coperte piegate sul materasso giallastro di gommapiuma e il kit per l’igiene personale. Nient’altro. Potrebbe sembrare u…

ELENA DEL DRAGO
Ontani, un battitore libero in cerca della “santità artistica”
All’Accademia di San Luca una grande retrospettiva ripercorre la sua straordinaria carriera dai Tableaux Vivants al BellimBusTO

G.M. (NEXTA)
Un cascata di colori alla Biennale
Ian Davenport dipinge ‘Giardini Colourfall’, opera da cui prende vita anche uno speciale orologio

FLAVIA AMABILE
A Roma la Cappella Sistina della poster-art
E i locali notturni fanno a gara per avere le opere sui loro muri

Biennale, cosa vedere e cosa dimenticare
REUTERS
La kermesse veneziana è visibile al pubblico. Gli addetti ai lavori l’hanno visitata: ecco ciò che ha colpito nel bene e nel male i nostri critici e il giudizio della direttrice del Museo di Rivoli

EMANUELA MINUCCI
Le nuove Ogr, Torino si candida a capitale dell’arte contemporanea
La presentazione all’arsenale di Venezia: il via a fine settembre. Mostre internazionali e sinergie con le istituzioni culturali locali

LUIGI GRASSIA
“Onora la Madre (Terra)” a Milano
I reportage “con il cuore” di otto fotografi nella Photo Week

CARLOTTA GALLO
 La Tate Modern di Londra celebra  Alberto Giacometti
REUTERS
Più di 250 opere, che testimoniano il percorso dello scultore svizzero

FRANCESCO BONAMI
In cent’anni l’arte è finita nel cesso
ANSA
Arriva il libro del critico Francesco Bonami. Artista addio, i cuochi lo hanno spodestato

SALVO CAGNAZZO (NEXTA)
NYX Hotel: a Milano l'hotel della street art
NYX HOTEL
Il NYX Hotel è il primo “esperimento” che coniuga ospitalità, design e arte, tra artisti autoctoni e internazionali…

ROCCO MOLITERNI
Pellegrin,  migranti senza frontiere
Le immagini del fotografo Magnum raccontano gli sbarchi in Grecia e i centri di accoglienza in Italia

MANUELA GANDINI
L’arte africana dopo il colonialismo
è un’immersione tattile, visiva e olfattiva. Il corridoio d’ingresso, rivestito di foglie essiccate, legno di banano e oggetti tribali, è come l’ingresso in una capanna. La mostra «Il Cacciatore Bianc…

MOSTRE NEL MONDO
Dagli scatti di Walker Evans l’anima dell’America profonda
FRANCESCO POLI
Al Pompidou 400 immagini del fotografo che raccontò la Grande Depressione

TUTTI GLI ARTICOLI

MOSTRE IN ITALIA
Splende nella cupola del Duomo la grandezza del Guercino
MARCO VALLORA
Il pittore del ’600 fu a lungo denigrato, la sua riscoperta si deve a Denis Mahon. La mostra a Palazzo Farnese e in Cattedrale permette di comprenderne il valore

TUTTI GLI ARTICOLI

Categorie

News ARTING@

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: