Le opere di Giovanni Borgonovo arrivano fino a Taiwan. Oggi in asta dipinti dedicati al paesaggio: dalla festa di Sant’Ambrogio alla campagna brianzola

di Cristina Baldini

Stiamo vivendo un periodo storico in cui il riconoscimento del valore artistico di un grande autore italiano come Giovanni Borgonovo (1881-1975) sta crescendo in modo esponenziale. Grazie alla curatela dell’archivio e alla disponibilità degli eredi a proporre le opere meno conosciute alla fruizione dei collezionisti, l’interesse ha mosso la curiosità dei critici e di acquirenti da tutto il mondo. Recentemente, un gallerista di Taiwan ha fatto “ carte false “ per aggiudicarsi due opere sul portale Catawiki, sono infatti partite per la Cina le opere “ Paesaggio “ Salita a Lovere “ e l’opera “ Paesaggio, Fortunago, in Lombardia “. La notizia che un noto gallerista di Taiwan, Yen-Hung Liu, abbia deciso di investire sulle opere di Giovanni Borgonovo sicuramente crea un effetto di notevole importanza per il mercato del ‘900 italiano che deve necessariamente rivedere i propri canoni di considerazione verso autori meno in auge ma che certamente non hanno meno qualità di autori stabilmente presenti nei nostri musei. Il merito va sicuramente riconosciuto a Loris Zanrei, curatore della collezione privata della famiglia, che attraverso Magnolia Arte, ha saputo valorizzare e promuovere un pittore che l’Italia aveva colpevolmente dimenticato. Zanrei, editore e mercante d’arte, ha saputo mettere insieme una comunicazione contemporanea per raccontare una narrazione romantica e incisiva, unendo strategie commerciali vincenti che hanno permesso ad uno dei principali gruppi bancari internazionali quali Mediolanum di acquisire opere di Borgonovo e di pianificare una serie di mostre ed eventi che avranno come tema centrale “ La vita e le opere di Giovanni Borgonovo “ valorizzandone la figura ed ampliandone le prospettive di mercato.


La modernità di Borgonovo sta nella potenza e la forza delle sue immagini, potenza ancor più sottolineata dal fatto che apparentemente il suo tratto è, appunto, a legato ai classici: oltre ai quadri a figura intera dei ritratti, anche nei paesaggi naturali o nelle ambientazioni cittadine che il pittore rappresenta c’è un’energia, una potenza espressiva alquanto rara. A differenza degli artisti d’avanguardia, provocatori nel loro spezzare l’immagine o renderla surreale, Borgonovo è chiaro nella descrizione dei soggetti che ritrae. In tutti i dipinti c’è un nuovo e originale senso di movimento e poesia, ma mai una percezione di completo distacco e rottura con il passato.

in asta sul portale Catawiki

Oggi, e’ in corso un’importante asta sul portale Catawiki dove opere provenienti dagli eredi e da una collezione torinese sono disponibili al pubblico, ai collezionisti, agli addetti ai lavori.
Per seguire l’asta su Catawiki (clicca il link)
Questa nuova esposizione delle opere in asta da Catawiki non ha finito di riservare sorprese: quando finalmente la specificità di Borgonovo è chiara e si è catturati dal suo linguaggio delicato eppure coinvolgente, ecco la realtà in cui lui sparisce. Si vedono opere di pittori sempre dell’epoca di Boldini come Giuseppe De Nittis, Vittorio Matteo Corcos, Serafino De Tivoli, fino a Amedeo Modigliani. A parte quest’ultimo, che emerge per la sua autonomia di linguaggio come del resto Borgonovo, gli altri appaiono più deboli, meno violenti nell’espressione di un’emozione, anche se forse sono più estremi nella concezione dell’immagine. A questo proposito il noto perito e storico dell’arte Prof.Guido Concari ha dichiarato: “ L’abilità del disegno e l’uso sapiente del colore consentono a Borgonovo di attraversare agevolmente stili e percorsi diversi: da una pittura sintetica, essenziale, di matrice espressionista, che non indulge al particolare…ad una stesura analitica con accurati e graduali passaggi di chiaroscuro ed ombreggiature. ….Le sue tele raccontano con efficacia e con vigore cromatico le emozioni e le sensazioni di una vita perigliosa, scandita inesorabilmente dal ritmo di una natura avversa….”
P U B B L I C I T A’

Categorie
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.