Vai al contenuto

“ Tra forme & colori “ inaugurazione da tutto esaurito alla mostra personale di Ivan Todaro nel Castello medievale di Pandino

gente castelloPandino (Cr) – Allestita nella splendida cornice del Castello di Pandino, la mostra è stata inaugurata sabato 16 Marzo alla presenza dell’artista Ivan Todaro, del sindaco di Pandino Maria Luisa Polig, del curatore Loris Zanrei e di un nutrito gruppo di appassionati d’arte e collezionisti giunti da tutta la provincia. Volti noti dal mondo dell’arte italiana, con la presenza degli artisti Silvia Rastelli e Giorgio Rastelli.
pandino 1

12 ivan

Il lavoro di Ivan Todaro è una riflessione sulla natura e la funzione dell’arte visiva nella società contemporanea, un tentativo di porre l’arte a contatto con le contraddizioni della nostra società e di agire all’interno di essa. Le stanze del Castello diventano un contenitore/corpo, invase al loro interno da opere contemporanee e pop che hanno disegnato un percorso tutto da vedere e da toccare.

17 ivan

18 ivan

14 ivan
Loris Zanrei, curatore della mostra

Tante presenze accorse per l’inaugurazione del 16 Marzo all’inaugurazione della mostra personale ” Tra forme e colori “di Ivan Todaro. Il Castello del XIV secolo di Pandino, reinterpretato dalla sua mostra personale, è uno spazio diverso, nuovo, straniante. Percorriamo gli interni, ora con le pareti spoglie, e sembra che l’edificio abbia cambiato dimensione. Il grande vuoto centrale è sparito, e sarà riempito dalle opere sospese. Una pioggia di opere. Questa architettura è stata stravolta dalla rivoluzione del grande e del piccolo, dell’alto e del basso, del sopra e del sotto, e ha rivelato il capolavoro di Ivan Todaro. Una mostra che ha rappresentato tutta la sua arguzia e il suo coraggio, tutta la sua capacità di lavorare sulle dimensioni – dei colori, delle stanze, dei pensieri – tutta la sua abilità nel sollevare percezioni sottili e acute, fisiche e mentali. La mostra, curata dal direttore artistico Loris Zanrei, prosegue una collaborazione proficua che rientra in un panorama di fitte relazioni museali intessute nel corso di questi anni da Zanrei. La mostra segna una partnership importante che prevede ulteriori progetti da sviluppare in futuro tra i due. A tal proposito Loris Zanrei dice: ” I nostri progetti espositivi affiancano alle forme di arte tradizionale ricerche più contemporanee che si avvalgono di nuovi mezzi espressivi. Anche nel contesto di questa mostra abbiamo deciso di offrire ai visitatori un viaggio immersivo ed esperienziale nell’universo di Todaro, che fa da eco alle opere esposte.”

…continua il curatore, Loris Zanrei: ” L’opera di Todaro è una rivolta contro il reale dato. Non cerca di porsi al di fuori di esso, ma nelle sue crepe, crepe impercettibili ad un occhio disattento, che si lascerebbe ingannare dalla sua pretesa di assoluta uniformità e linearità. Le regole del reale vengono assolutamente scombussolate, è interessante perché è semplice, immediato, infantile e creativo, commerciale ma intelligente. E a differenza di tanti artisti snob-mediocri…lui vende e si vende. Essendone il gallerista non posso che esserne felice, Ivan Todaro piace perché è se stesso. quando l’arte ha provato ad essere educativa, pedagogica, ha prodotto schifezze. L’arte ha solo il dovere di far esprimere la libertà e la possibilità dell’alterità. Il resto è meglio lasciarlo ai filosofi o ai preti ».

 

Emozionante l’apertura della mostra con la danzatrice danzaterapista Giulia Ravaglioli, con il gruppo dei ragazzi dell’associazione ” Camminiamo insieme ” di Rivolta D’adda (Cr). Un gruppo che ha creato scenografie suggestive nell’atmosfera mozzafiato delle stanze del castello, un gruppo affiatato che partecipa da diversi anni al laboratorio di danza creativa tenuto da Giulia, con il nome d’arte ” i Danzastorie “.

 

 

Categorie

News ARTING@

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: