Vai al contenuto

Tutta l’arte di Milano da vedere ad aprile

Da Miart ai caselli di Porta Venezia impacchettati da Ibrahim Mahama, Milano ad aprile non è solo design

miart 1

Prima di affrontare la frenetica settimana del design, perché non lasciarsi coinvolgere da una full immersion nel mondo dell’arte contemporanea, con incursioni nella fotografia e nella grafica? Milano è un’ospite meravigliosa, con sedi istituzionali, gallerie d’arte e spazi privati che diventano location d’eccezione per eventi imperdibili, alla scoperta delle voci più interessanti del panorama internazionale ma anche dei giovani artisti emergenti. L’obiettivo è quello di farsi sorprendere da opere, spesso site-specific, linguaggi e materiali diversi, fino a originali installazioni multimediali o a scala urbanistica, che indagano i temi sociali dei nostri giorni. Ecco una lista degli eventi più interessanti da visitare nell’Art week 2019 di Milano.

miart 2

185 gallerie internazionali provenienti da 19 paesi compongono la scena di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, diretta da Alessandro Rabottini, ospitata dal 5 al 7 aprile a fieramilanocity. Miart è anche l’anima e il fulcro di una costellazione di eventi, mostre e aperture speciali disseminate in tutta la città che fanno capo alla Milano Art Week, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura. Chiuderanno il programma l’Art Night degli spazi no-profit sabato 6 aprile e l’opening speciale delle gallerie private di Milano domenica 7 aprile.

Prospettiva Arte Contemporanea. La Collezione di Fondazione Fiera Milano

miart 3

Il viaggio per delineare i mille volti e i diversi linguaggi dell’arte contemporanea fa tappa alla mostra, ospitata alle Gallerie d’Italia, che presenta per la prima volta parte della collezione di Fondazione Fiera Milano: 82 opere acquisite nell’ambito di Miart dal 2012 ad oggi, espressione della visione artistica internazionale. I 43 lavori esposti, dalla seconda metà del Novecento ad oggi, si scoprono percorrendo le varie stanze, come di una ‘domus’, ricreate nella Sala Delle Colonne dall’originale progetto di allestimento di Andrea Anastasio. Fino al 7 maggio.

Categorie

News ARTING@

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: