Vai al contenuto

Le mostre più esclusive da vedere ad agosto in tutta Italia

cover-mostre-estate-2017-desktop

Una piccola guida per chi quest’estate ha voglia di arte: ecco le mostre più belle aperte ad agosto a Milano, Roma e in giro per l’Italia da Nord a Sud

L’estate e le vacanze sono da sempre un’ottima scusa per immergersi nell’arte.

E anche ad agosto l’offerta di mostre in giro per l’Italia è davvero varia e in grado di soddisfare tutti i gusti artistici.

Si va infatti dalla fotografia alla pittura, passando per l’architettura, in continua sospensione tra passato e contemporaneità.

Ecco tra le mostre in corso quali vale la pena vedere.

(Continua sotto la foto)

mostre-estate-2017-klimt-experience

Klimt Experience, Milano

Più che una mostra intesa in senso classico, «Klimt Experience» è una rappresentazione multimediale immersiva che mette al centro le opere, ma anche la vita, le figure e i paesaggi di Gustav Klimt, oltre a pittura, architettura, arti applicate, design e moda della Vienna secessionista di a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.

In pratica, in una grande stanza ricoperta di schermi, musica e proiezioni mostrano 700 opere dell’artista e il contesto storico-socio-culturale in cui sono nate.

Al Mudec, fino al 7 gennaio 2018.

mostre-estate-2017-hollywood-icons

Hollywood Icons. Fotografie dalla Fondazione John Kobal, Roma

È un viaggio affascinante nella storia Hollywood, dagli anni 20 agli anni ’60, quello offerto dalla mostra «Hollywood Icons. Fotografie dalla Fondazione John Kobal».

In esposizione più di 160 ritratti provenienti dalla collezione personale di John Kobal (appassionato di cinema, che iniziò a collezionare cimeli da giovanissimo), che mostrano gli scatti realizzati dai fotografi di scena dell’epoca.

Tra le star immortalate Charlie Chaplin, Marlene Dietrich, Joan Crawford, Clark Gable, Cary Grant, Marlon Brando, Paul Newman, Marylin Monroe, Sophia Loren e Marcello Mastroianni.

Presso il Palazzo delle Esposizioni, fino al 17 settembre.

mostre-estate-2017-Astrid-Kirchherr-With-The-Beatles

Astrid Kirchherr With The Beatles, Bologna

Alla scoperta degli Hamburg Days dei Beatles, ovvero quei giorni in cui dei giovanissimi John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, Pete Best e Stuart Sutcliffe decisero di lasciare per qualche tempo il Regno Unito e andare a suonare ad Amburgo, dove c’era un locale chiamato Kiserkeller che ingaggiava band inglesi per intrattenere i soldati americani rimasti in loco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Qui, all’inizio degli anni ’60, conobbero la giovane fotografa Astrid Kirchherr, che divenne in breve tempo loro amica.

«Astrid Kirchherr With The Beatles» ci regala una serie di preziosi scatti di quel periodo.

A Palazzo Fava, fino al 9 ottobre.

mostre-estate-2017-giovanni-boldini

Giovanni Boldini, Venaria Reale (To)

Un tuffo nella Belle Époque con «Giovanni Boldini», mostra antologica dedicata al pittore ferrarese e al suo genio.

Oltre 115 opere per raccontare l’arte di colui che ha reso ed esaltato la bellezza femminile, svelando l’anima più intima e misteriosa delle nobili dame dell’epoca.

L’esposizione è divisa in quattro sezioni tematiche che seguono la parabola espressiva del maestro: Il soggiorno a Firenze, I primi anni di Parigi, Uno stile destinato al successo e Il fascino Belle Époque.

Alla Reggia di Venaria, dal 29 luglio al 28 gennaio 2018.

mostre-estate-2017-vivian-maier

Vivian Maier. Una fotografa ritrovata, Genova

L’arte, quella vera, nasce a volte da una semplice passione.

Quella che, per esempio, aveva Vivian Maier per la fotografia.

Lei, tata attiva tra Chicago e New York negli anni ’50 e ’60, coglieva sempre l’occasione per fare qualche scatto ai bambini che accudiva e al mondo che la circondava.

Risultato: un ricco repertorio scoperto, solo per caso, nel 2007 e di cui possiamo avere un assaggio (di 120 scatti) con la mostra «Vivian Maier. Una fotografa ritrovata».

Presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, fino all’8 ottobre.

mostre-estate-2017-immaginare-la-musica

Immaginare la musica, Perugia

La musica vive e rivive anche attraverso le immagini.

È per questo che è consigliata la mostra «Immaginare la musica»: un percorso di 85 fotografie, sia a colori che in bianco e nero, realizzate da due dei maggiori interpreti del mondo della musica e dello spettacolo in Italia, ovvero Luca D’Agostino e Luciano Rossetti.

Tra i soggetti degli scatti musicisti del calibro di Patti Smith, Sting, Lucio Dalla, Vinicio Capossela e Paolo Conte.

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, fino al 27 agosto.

mostre-estate-2017-la-rinascente

La Rinascente, Stories of Innovation, Milano

Quest’anno La Rinascente compie 100 anni e a celebrare quella che è diventata un’istituzione nel mondo dello shopping ci pensa una mostra dal titolo «La Rinascente, Stories of Innovation».

La sua storia viene raccontata attraverso un’eccezionale varietà e quantità di opere d’arte, grafica, oggetti di design, immagini storiche e contributi inediti, che spiegano come La Rinascente abbia scritto capitoli fondamentali nella storia del costume, ma anche della comunicazione e della grande distribuzione.

A Palazzo Reale, fino al 24 settembre.

mostre-estate-2017-da-duchamp-a-cattelan

Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino, Roma

Sono 100 le opere che compongono la mostra «Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino».

L’arte contemporanea incontra e si confronta con l’archeologiaattraverso installazioni, sculture, dipinti, fotografie e opere su carta di artisti provenienti da 25 nazioni diverse.

Accanto alle opere di grandi maestri come Marina Abramović, Marcel Duchamp, Barbara Kruger, Richard Long, Michelangelo Pistoletto e Mario Schifano ci sono quelle di alcuni tra i più significativi esponenti delle ultime generazioni come Mario Airò, Maurizio Cattelan, Anya Gallaccio, Paul McCarthy, Sisley Xhafa, Vedovamazzei e Luca Vitone.

Al Foro Palatino, fino al 29 ottobre.

mostre-estate-2017-pop-art

Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection, Mestre (Ve)

Un tuffo negli anni ’60 e nella Pop Art con «Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection», percorso espositivo di quaranta opere provenienti dalla collezione di Michael Sonnabend e della sua compagna Ileana che in quel periodo decisero di dare spazio, nella loro galleria parigina, a giovani artisti americani come Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e naturalmente Andy Warhol.

Non mancano poi le opere più recenti di chi a quel movimento si è ispirato come Pistoletto e Mario Schifano.

Presso il Centro Culturale Candiani, fino al 5 novembre.

mostre-estate-2017-jean-fabre

Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia, Napoli

Spazio alla contemporaneità e alla poliedricità con la mostra «Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia», dedicata all’artista belga che presenta due lavori realizzati interamente con gusci di scarabeo gioiello, elemento distintivo e ricorrente della sua ricerca.

In dialogo con queste opere una camera delle meraviglie, che raccoglie curiosità tipiche delle collezioni d’arte del 1500 e 1600, manifestazione dell’utopia di riunire natura e arte per creare un universo in miniatura.

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, fino al 22 ottobre.

Categorie

News ARTING@

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: