Vai al contenuto
LA STAZIONE-MUSEO SAN GIOVANNI

A Roma antica ci vado in metro

  • 18 luglio 2017

Ai tanti che prendono la metropolitana e s’immergono nei propri pensieri, sembrerà di essere improvvisamente capitati in un museo. E invece saranno solo in un punto importante del loro affannoso spostamento in una città complicata come Roma: la nuova stazione San Giovanni della Metro C, che da Natale o da gennaio (dipenderà dall’andamento dei test di esercizio) li aiuterà almeno un po’, facendo finalmente arrivare la nuova linea a connettersi con la rete “storica”.

La sensazione di museo verrà da una serie di vetrine allestite sui mezzanini per mostrare i reperti degli scavi necessari a costruire la stazione e la linea. Non sono solo statue, anfore, gioielli, condotte idriche e altri reperti di epoca romana: ci sono anche piatti colorati dell’Ottocento, rimasti nel terreno a ricordare che all’epoca nell’area (largo Brindisi) sorgeva l’ospedale San Giovanni.

Così, salendo e scendendo fra i tre piani sotterranei della stazione, si fa un viaggio nella storia. Racchiusa nei 27 metri che separano il livello dell’asfalto moderno di largo Brindisi dalla quota dei binari. Si è scavato così in profondità proprio perché si sapeva che, essendo vicini alle Mura Aureliane della Roma imperiale, in quei 27 metri si sarebbero concentrati molti reperti.

Quelli che sono stati trovati saranno visibili al pubblico con una disposizione che richiama quella nella quale sono stati trovati nel terreno, frutto della stratificazione nei secoli. Quindi più in alto i reperti ottocenteschi, medievali e tardoimperiali, più in basso quelli di età imperiale, repubblicana, protostorica e arcaica. Fino al livello dei binari, corrispondente alla preistoria. Su tutte le pareti, oltre a gigantografie dei principali reperti, ci sono tacche che indicano a che profondità ci si trova, a quale epoca il suolo arrivava a quel livello e quali eventi storici accadevano in quel tempo.

In futuro ci sarà un’altra stazione-museo: quella di Amba Aradan (sulla prosecuzione della Metro C verso i Fori Imperiali. Qui nel sottosuolo sono state ritrovate le strutture di una caserma dell’antica Roma, con oltre trenta vani.

Categorie

News ARTING@

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: