Lucia Chessari, sculture oltre il suono dell’ombra
Lucia Chessari, in arte Duchessa, nasce a Ragusa il 24 Marzo del 1954. Ha vissuto tra Torino e Lucca gran parte della sua vita artistica e privata. A Lucca da vita ad un percorso di iniziazione alla scultura attraverso un maestro lucchese, diventandone allieva e amica personale, collabora successivamente alla realizzazione di diversi monumenti e svariate opere trattate da diverse gallerie in tutta Italia. Dall’esordio caratterizzato da lavori in terracotta e bronzo, realizzati con linguaggio figurativo e forte tensione allusiva, l’artista transita poi ad una espressività più poetica e corporea , adottando ulteriori materiali come riferimento tecnico. Nella plasticità delle sue opere Lucia Chessari rimette l’energia del suo pensiero in continua evoluzione, che trova in esse il luogo in cui manifestarsi e rendere razionalmente tangibile la sua essenza, ancor più e maggiormente nelle figure tendenzialmente aniconiche dei lavori attuali, dove ha raggiunto l’essenzialità, formale e volumetrica. Essenzialità che non va affatto confusa con semplicità di contenuto, anche perché l’artista vi è giunta dopo calcoli, riflessioni, sofferenze, studi ed esperienze e, quindi, può piuttosto rappresentare un sunto ed anche un progetto del divenire. Attualmente il suo discorso artistico è diretto, deciso, sa qual è la sua provenienza e la sua direzione; il percorso da praticare se lo traccia, se lo segna, se lo afferma, se lo incide con la sicurezza della maturità acquisita con la pazienza e la dolcezza della formazione prima mentale oltre che culturale.
Opere in permanenza:
Art Gallery Museum (Piacenza)
Lz Indipendent Art (Milano)
Categorie